Hilfe für Hausarbeit

  • Hallo...

    kann mir vielleicht jemand weiterhelfen??? ich muss eine Hausarbeit über ein Werk von Boetti schreiben und habe leider nur einen italienischen Text zur Verfügung. Das große Problem ist, dass ich kein Wort Italienisch kann. Kann mir wer (stichpunktartig) die wichtigsten Infos übersetzen?

    Text:
    Esordisce alla fine degli sessanta partecipando alle tematiche dell'arte povera interpretate come riflessione sullo spazio sociale dell'arte e dei suoi linguaggi, in una chiave che ne pone in risalto anche una eversiva compononente ludica. Già all'inizio del decennio successivo la sua ricerca evolve in una direzione più marcatamente concettuale,centrata sul ripensamento del ruolo dell'artista e sulla demistificazione della sua individualità creativa.
    Risale a questo periodo l'individuazione di un sistema a griglia inteso come strumento di ordine e di classificazione attraverso cui verificare ed eventualmente dissolvere i sistemi di rappresentazione e identificazione delmondo.
    Lo sdoppiamento della propria sigla ("Alighiero e Boetti) utilizzata da questi anni (Gemelli, 1968, doppio autoritratto in fotomontaggio) è così parte di un procedimento più complesso e articolato che lo conduce a spersonalizzare l'aspetto esecutivo dell'opera in una nuova attenzione alla tradizione delle arti applicate, facendo eseguire da maestranze artigiane (spesso donne dell'Afghanistan, dove si reca per la prima volta nel 1971 e dove torna moltevolte sino all'invasione sovietica) ricami e arazzi, privilegiando la componente scritturale quale elemento centrale di indagine sulle convenzioni sociali e apertura verso l'orizzonte dell'utopia (11 luglio 2030 - 16 dicembre 2040, 1971).
    In tale direzione va inteso l'interesse nei confronti delle artistiche non europee, e in particolare di quelle orientali. La serie delle Mappe, dagli inizi degli anni settanta, con il patchwork di bandiere in corrispondenza delle diversenazioni e i bordi attraversti da sequenze giocose di lettere e numeri, rappresenta con grande efficacia questa concezione di contaminazione nomandica in una geografia culturale ambivalente, sospesa tra coercizione e liberazione. Il Presenti processionale realizzato per la
    festa di San Rocco a Gibellina e tessuto dalle donne del luogo, costituisce una singolare, esemplare variazione sui temi cari a Boetti: l'esecuzione del manufatto concettualmente sottratta all'intervento dell'artista, l'interesse per le tecniche e i materiali delle arti minori, l'ibridazione ludica di iconografie stereotipe, la funzione sociale dei linguaggi visvi.


    DANKE...

    • Offizieller Beitrag

    um den Text zu verstehen, kannst du ihn ja mal probeweise von einem online-translator übersetzen lassen...

    Menschen, die etwas wollen, finden Wege. Menschen, die etwas nicht wollen, finden Gründe.